mercoledì 29 ottobre 2014

Evo Morales ed il sogno boliviano. Articolo di Luca Bagatin (tratto da www.lucabagatin.ilcannocchiale.it)

 Ha trionfato per la terza volta alle elezioni presidenziali lo scorso 13 ottobre, ottenendo il 60% dei consensi. La crescita economica – da quando governa il suo Paese, ovvero dal 2006 – è arrivata al 5% annuo; i prezzi delle materie prime del suo Paese hanno aumentato di nove volte i proventi delle esportazioni nazionali; il suo Paese ha un surplus fiscale ed ha accumulato 15,5 miliardi di dollari in riserve internazionali; è riuscito a far uscire mezzo milione di persone dalla povertà; ha garantito sussidi per bambini e anziani ed il suo Paese è stato dichiarato dall'Unesco libero dall'analfabetismo.
Chi sarà il leader politico che è riuscito ad ottenere, in così pochi anni, risultati così straordinari ? Stiamo parlando di Evo Morales, Presidente della Bolivia e leader del Movimento per il Socialismo (MAS) che, con il suo programma di nazionalizzazioni nel settore degli idrocarburi, l'aumento del controllo statale nel settore delle risorse naturali ed una loro razionalizzazione finalizzata a rendere i massimi benefici per la società boliviana, l'approvazione di una nuova Costituzione che oggi garantisce maggiori autonomie locali e maggiore rappresentanza a tutte le etnie boliviane, oltre che un programma di austerità statale e di indipendenza dall'estero, è riuscito – in pochi anni – a trasformare completamente il volto di questo fiero Stato sudamericano.
Evo Morales è ed è stato, peraltro, il primo Presidente indigeno - di etnia aymara - a guidare il suo Paese, oltre ad aver designato un Gabinetto con il 50% di presenza femminile ed aver stabilito che, i principi guida della sua azione politica, si sarebbero poggiati sulle antiche regole insegnate dagli Inca: “ama sua” (non rubare), “ama llula” (non mentire), “ama quella” (non essere pigro).
Pigro certamente Evo Morales non è, visto che la sua attività inizia alle cinque del mattino e termina la notte molto tardi, al punto dal non avere una vera vita privata, ed avendo costretto i suoi più stretti collaboratori a mutare stile di vita, spesso peraltro invitandoli a giocare ad appassionanti partite di calcio, sport che il Presidente ama molto.
Un ottimo profilo biografico del Presidente Morales è tracciato dal giovane giornalista argentino Martin Sivak, classe 1975, nel suo “Evo Morales – ritratto intimo di un presidente”, edito in Italia dalle edizioni Alegre.
Martin Sivak ha infatti avuto la possibilità di seguire, passo passo, ogni attività di Evo Morales, diventandone anche molto amico ed il suo saggio – che ci ha aiutato molto nella redazione di questo articolo, ovvero nella ricostruzione della vita del Presidente Morales - è, pertanto, un resoconto completo e talvolta molto dettagliato dell'attività di questo inaspettato ed umano leader boliviano.
Nato in una famiglia povera di agricoltori dell'Altopiano boliviano, ex pastore di lama, contadino e coltivatore di coca egli stesso, Morales – i cui studi si fermano alle scuole superiori – divenne prima leader sindacale e successivamente, negli Anni '90, attivista politico anche in opposizione alla politica dell'Amministrazione USA guidata allora da Bush padre, che voleva lo sradicamento totale delle coltivazioni di coca, principale fonte di guadagno dei contadini boliviani e coltivata da millenni dai popoli andini, oltre che utilizzata anche per produrre farmaci ed infusi.
Fu così che Morales iniziò a simpatizzare per la politica antimperialista di Fidel Castro, che ebbe modo di conoscere in uno dei suoi viaggi a Cuba e che, nel 2003, gli consigliò caldamente di evitare l'utilizzo della forza o della lotta armata per raggiungere il potere dicendogli, testualmente, come riportato nel saggio di Sivak: “Non fate quello che abbiamo fatto noi: fate una rivoluzione democratica. Siamo in altri tempi e i popoli vogliono trasformazioni profonde senza guerre”. Fidel, peraltro, gli consigliò anche di ricercare intese con i Presidenti di Argentina, Venezuela e Brasile, tutti eredi della tradizione del Libertador Simon Bolivar, di Juan Domingo Peron e di una trasformazione in senso socialista democratico dell'America Latina.
Fu così che, nel 1997, Evo Morales fu eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento per il Socialismo (MAS), fondato nel 1987 da una frangia sinistra della Falange Socialista Boliviana, ovvero un movimento che fondeva in sé il socialismo classico, il nazionalismo ed il katarismo, ovvero una corrente che si ispirava alle gesta del leader indigeno Tupac Katari, ribellatosi ai colonizzatori nel 1781.
Da allora la sua carriera sarà in ascesa: unico leader ad opporsi all'oligarchia dei partiti tradizionali, servili nei confronti delle politiche degli USA e delle multinazionali straniere, oltre che moralmente corrotti, Morales diverrà anche leader del movimento per l'emancipazione degli indigeni e, coadiuvato dal professore in sociologia Alvaro Garcia Linera - che diverrà suo vice alla Presidenza – riuscirà a vincere le elezioni del dicembre 2005 con quasi il 54% dei consensi e, dunque, a diventare Presidente per la prima volta, carica successivamente riconfermata nel 2009 con il 61% dei consensi ed infine confermata una terza volta il 13 ottobre scorso, come abbiamo già scritto all'inizio del nostro articolo.
Gli ottimi risultati dell'Amministrazione Morales sono, del resto, sotto gli occhi di tutti e i più possono anche essere stupiti del fatto che un ex pastore, contadino e sindacalista non laureato, sia riuscito ad ottenere ciò che molti altri cosiddetti “leader mondiali” - plurilaureati e/o pluridecorati – non sono mai riusciti nemmeno lontanamente a sognare. Forse la differenza sta proprio nell'impegno e nella dedizione di leader sudamericani ed autoctoni come Morales, ovvero nell'amore per una patria e per un popolo che ha subìto secoli di violenze, depredazoni, saccheggi e razzìe: prima da parte dei colonizzatori, poi da parte dei vari dittatori militari sostenuti dagli USA e dei politicanti corrotti ed infine da parte delle multinazionali straniere.
Una patria ed un popolo fiero, quello della Bolivia, ormai proiettato verso un presente ed un futuro di emancipazione sociale ed individuale.

Luca Bagatin

lunedì 27 ottobre 2014

Ieri in Bolivia, oggi in Uruguay ! Vince l'Amore e la Libertà !


Ieri in Bolivia, oggi in Uruguay !
Ancora oggi a vincere sono Presidenti di ispirazione umanitaria, ovvero Presidenti che hanno saputo incarnare i valori di Amore e Libertà.
Ieri la riconferma di Evo Morales in Bolivia, oggi, in Uruguay, con il 47% dei consensi all'oncologo Tabaré Vazquez del Fronte Ampio, vince la continuità con il Governo di José "Pepe" Mujica, ovvero il Presidente che ha avviato il  progetto di autogestione delle imprese da parte dei lavoratori; legalizzato la marjiuana; ha triplicato gli investimenti nella scuola e nell'educazione; ha legalizzato il matrimonio omosessuale e l'adozione di bambini da parte di coppie gay, oltre ad essere riuscito a ridurre la disoccupazione al 6%, aumentato i salari e saputo ridurre il tasso di povertà dal 39% al 6%, con un aumento del PIL del 6% in dieci anni.
Non possiamo che esserne fieri, continuando a riperete che il modello oggi vincente non è né quello lassista statunitense né quello dell'austerità europea, bensì quello dei governi latinoamericani che hanno imparato ad ispirarsi all'umanitarismo di Bolivar e Garibaldi. Ovvero ai principi universali di Amore e Libertà.


Al seguente link desideriamo riproporre l'articolo che Luca Bagatin - Presidente di Amore e Libertà - ha scritto solo poche settimane fa, per far conoscere ai lettori la figura di José "Pepe" Mujica che, di fatto, ha saputo mutare la politica dell'Uruguay. Con i nostri migliori in bocca al lupo al quasi neo eletto Presidente Tabaré Vazquez:

http://lucabagatin.ilcannocchiale.it/2014/10/15/jose_pepe_mujica_un_presidente.html





venerdì 24 ottobre 2014

Matteino Renzi, la legge di (in)Stabilità e altri balzelli ai danni dei cittadini. Articolo di Luca Bagatin (tratto da www.lucabagatin.ilcannocchiale.it)


E' di queste ore la notizia di un possibile aumento dell'IVA al 25% nel corso dei prossimi anni, se la cosiddetta “spending review” prevista dal Governo con l'ultima legge di (in)Stabilità non sarà sufficiente a comprimere la spesa pubblica.
In sostanza, a pagare, saranno sempre e solo tutti i cittadini italiani: sia coloro i quali hanno avuto il bonus degli 80 euro, sia coloro i quali – magari disoccupati e/o nullatenenti, ma che pur devono mangiare – quel bonus non l'hanno mai ricevuto (e mai lo riceveranno).
Ecco, dunque, l'ennesimo proposito del Governo più antisociale ed autoritario che la storia della nostra povera Repubblica abbia mai avuto.
Certo che Matteino Renzi - l'ultimo televenditore che l'Italia ha acquisito - ha un bel coraggio nel seguitare a prendere in giro gli italiani parlando di riduzione delle imposte, visto peraltro che anche per quanto riguarda l'Irap non è affatto vero che l'imposta sarà diminuita per le aziende a conduzione famigliare o con dipendenti con contratto a tempo determinato o atipico. Oltretutto l'imposta – per le aziende che hanno dipendenti con contratti a tempo indeterminato - sarà ridotta nel 2015, mentre l'imposta del 2014 è stata aumentata retroattivamente dal 3,5% al 3,9%, come riportato dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore”.
E tutto ciò perché ? Per non tagliare la vera spesa pubblica improduttiva, ovvero quella dei politicanti e dei numerosi enti inutili, a cominciare dalle Province che, di fatto, non sono ancora state abolite. Oltre che per seguitare a dar credito al fallimentare progetto dell'Unione Europea che, di fatto, ha impoverito le economie di quasi tutti i Paesi, portando benefici unicamente alle elite economico-politiche (Angela Merkel ed i sigg. Van Rompuy e Mario Draghi in testa) che, di fatto, fanno il bello ed il cattivo tempo sulle spalle dei popoli.
Questa Unione Europea, nei fatti, è l'esatto opposto degli Stati Uniti d'Europa proposti da Giuseppe Mazzini e da Giuseppe Garibaldi prima e successivamente da Ernesto Rossi, Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni. Non è un'unione di popoli affratellati, bensì è un'Unione di politicanti e banchieri affamapopoli e lo stiamo sempre più osservando man mano che la crisi economica - causata anche e proprio da questo sistema economico privo di ogni logica umana – sta mietendo le sue vittime, fra lavoratori ed imprenditori. Molti dei quali hanno anche perso la vita, oltre che la speranza.
Occorre invertire la tendenza e smettere di credere ai soliti “incantatori di serpenti” ed ai soliti “pifferai di Hamelin”. E' l'ora dei popoli. Dei popoli fratelli, contro le elite e le ruberie di Stato.

Luca Bagatin

Sinistra, Amore e Libertà

 
Una breve riflessione sulla Sinistra:
La vera Sinistra, politicamente e storicamente, era rappresentata da Garibaldi e da Mazzini e non già da Marx, con tutti i suoi limiti materialistico-borghesi. 
Abbiamo dovuto attendere il Partito d'Azione prima, il Partito Radicale poi ed infine il Partito dell'Amore di Moana Pozzi (che coniò una nuova posizione politica, anti-sistema, ovvero l'Estremo Centro e che recuperava per molti versi le battaglie libertarie già condotte da Riccado Schicchi e da Diva Futura, che nulla hanno a che spartire con la pornografia post 1990), per rendercene conto.
Oggi non piangiamo del fatto che i sinistri, in Italia, sono rappresentati da fascistelli mediatico-mediocri del calibro di Matteo Renzi.
Figlio del cattocomunismo e del berlusconismo.

Torniamo a Garibaldi (Anita e Giuseppe), a Mazzini, a Pannunzio, a Bolivar, a Moana, a Peron (Evita e Juan), a Kirchner, a Chavez, a Morales e a Mujica !
 
E all'Internazionale Socialista sostituiamo l'INTERNAZIONALE DELL'AMORE !!!
 

lunedì 20 ottobre 2014

A "La Croce" contrapponiamo la Delizia. Anzi, la Letizia !

Al bigottismo ideologico neo-clericale ed anti-cristiano, che dei miti del progresso fa la sua bandiera, fingendo pergiunta di contrapporvisi, in una bagarre mediatico-mediocre dal sapor anti-sentimentale, contrapponiamo la Delizia, anzi, la Laetitia !
Come sempre profondamente Casta, oltre che storicamente (anti)Diva.

venerdì 17 ottobre 2014

"Massime e riflessioni sulla vita, sulla morte e non solo": by Luca Bagatin (tratte da www.lucabagatin.ilcannocchiale.it)

Per governare un Paese è necessario avere cuore.
Se il cuore è assente, allora è meglio che un governo non esista proprio.

Non ho mai avuto paura di morire, anzi, tutt'altro. La morte è sempe stata, per me, sinonimo di quiete e di pace dell'anima. L'ho sempre vista come una tenera amica alla quale, talvolta, pensare.
Di fronte alla morte delle persone a cui ho voluto bene, purtuttavia, mi sento sempre disarmato. Non riesco ad accettarla.
E so bene che non ci riuscirò mai, nonostante conosca i meccanismi "iniziatici" della morte e della vita, ovvero il percorso alchemico che sottende a tali processi.
Riesco solo a pensare al fatto che l'Amore, il sentimento, vanno oltre la vita e dunque la morte. Ciò non mi conforta, in sé, ma è una consapevolezza in più.

La mia visione delle cose è eretica, erotica, eterodossa, e, sentimentalmente parlando, eterosessuale. Ma, sicuramente, non eterodiretta.

mercoledì 15 ottobre 2014

José "Pepe" Mujica: un Presidente che ha saputo incarnare i principi umanitari d'Amore e di Libertà. Articolo di Luca Bagatin (tratto da www.lucabagatin.ilcannocchiale.it)

Un anno e mezzo fa, nel maggio 2013, dopo quasi vent'anni di attività politica nell'area laica e libertaria, decisi di fondare “Amore e Libertà” (www.amoreeliberta.altervista.orgwww.amoreeliberta.blogspot.it), un pensatoio (anti)politico e (contro)culturale alternativo alla partitocrazia ed al malaffare politico italiano, europeo e non solo.
Un pensatoio che nasceva in antitesi al sistema dei partiti, al potere politico, alla globalizzazione che ingloba, che, ispirato ad Anita Garibaldi, ma anche a suo marito Giuseppe ed a Mazzini, proponesse un elenco di punti concreti: dall'autogestione delle imprese sino alla legalizzazione della cannabis; dal riconoscimento del matrimonio omosessuale sino alla legalizzazione del suicidio e dell'eutanasia; dall'abolizione degli enti pubblici inutili sino ad un sistema elettorale ricalcato sull'esempio dell'Agorà greca.

Nel corso di quest'anno e mezzo, il mio attivismo nell'ambito di “Amore e Libertà”, mi ha portato a studiare e ad approfondire diverse figure storico-politiche che, eredi di Garibaldi e di Mazzini, ma anche di Simon Bolivar, si sono ispirate, nella loro azione politica ed istituzionale, ai principi di amore e libertà. Ovvero ad una visione umanitaria e sentimentale dell'esistenza.
Ho osservato che, pressoché tutte queste figure, provenivano da quell'America Latina vilipesa e sfruttata dagli opposti imperialismi: sovietico (sino alla caduta del Muro di Berlino) e statunitense.
Fra costoro Juan Domingo Peron e sua moglie Evita, Hugo Chavez, Evo Morales (rieletto di recente a Presidente della Bolivia), Nestor Kirchner e...José Mujica, detto affettuosamente “Pepe”.
Quest'ultimo, attuale Presidente dell'Uruguay (terra che peraltro ospitò i coniugi Garibaldi per ben sette anni ove, peraltro, si sposarono nel 1842) dal 2009 ha, assieme alla moglie Lucia Topolansky, deciso di continuare a vivere in povertà, come agricoltore, in una modesta casa di campagna.
La cosa che più mi ha colpito di Mujica, assieme alla sua coerente scelta di vita, sono anche i risultati ottenuti dal suo governo ed il fatto che il programma portato avanti dalla sua compagine governativa – il Fronte Ampio – è esattamente il programma del movimento che ho fondato nel 2013, ovvero “Amore e Libertà”. E lui, "Pepe" Mujica, è anche riuscito ad attuarlo concretamente.
Penso al progetto di autogestione delle imprese da parte dei lavoratori; alla legalizzazione della marjiuana; agli investimenti nella scuola e nell'educazione, triplicati in pochi anni; alla legalizzazione del matrimonio omosessuale e l'adozione di bambini da parte di coppie gay. Tutte riforme che, dal 2005 ad oggi, sono state attuate e non sono affatto state imposte ai cittadini, bensì sono nate - come ama ricordare lo stesso Mujica - anche e proprio su ispirazione dei suoi stessi concittadini.
La grandezza del Presidente Mujica, infatti, è anche questa: dare al Parlamento ed ai cittadini la più ampia centralità possibile della vita politica del Paese, al punto che il suo governo non ha mai attuato nulla per decreto.
I risultati, del resto, si sono visti e sono anche stati ottimi: in Uruguay l'indice di disoccupazione è sceso al 6%; i salari sono in aumento; il PIL è cresciuto del 6% in dieci anni ed il tasso di povertà è diminuito dal 39% al 6%.
Ma chi è José Alberto “Pepe” Mujica Cordano ? Questo Presidente che incarna così bene gli ideali tipici di una possibile Civiltà dell'Amore, ove al governo vi sono solo persone di cuore, lontane anni luce dalla gestione del Potere ? Quale la sua vicenda umana e politica ?
José Mujica Cordano nasce a Montevideo nel 1935, da padre di origine basca e da madre di origine genovese e, giovanissimo, fu influenzato dalla idee peroniste dello zio materno, Angel Cordano. Terminato il liceo, il govane Pepe, inizierà a frequentare gruppi studenteschi di orientamento anarchico e, negli anni, approfondirà il pensiero di Proudhon, Bakunin, Kropotkin e Marx, oltre che si interesserà alla letteratura ed alla biologia, dimostrando anche particolare interesse per la professione agricola dei genitori.
Nella seconda parte degli Anni '50, Mujica, si avvicinerà e collaborerà a lungo con Enrique Erro, un deputato del Partito Nazionale - Ministro dell'Industria nel 1959 - il quale si era presentato come candidato a tutela della classe lavoratrice e meno abbiente.
Alle elezioni del 1962, Erro, sostenuto sempre dal giovane Mujica, si presentò nella coalizione formata da Unione Popolare e Partito Socialista, ma ottenne solo il 2,3% dei consensi.
Fu così che, ben presto, Pepe Mujica si rese sempre più conto che l'Uruguay - uscito da quelle ultime elezioni - si stava progressivamente avviando verso una deriva autoritaria.
Fu così dunque che, poco tempo dopo, Mujica aderirà al Movimento di Liberazione Nazionale (MLN) Tupamaros, fondato da Raul Sendic, già militante del Partito Socialista, il quale ispirò il suo movimento a Tupac Amaru, ovvero all'ultimo sovrano dell'Impero inca, eroe dei popoli andini in lotta contro gli spagnoli.
Il MLN Tupamaros, in sostanza, attraverso l'attività di guerriglia e di assalto ad istituti bancari, mirava a combattere la deriva autoritaria e dittatoriale dei regimi neo-militaristi dell'Uruguay e a ridistribuire la terra ai contadini ed ai meno abbienti.
La violenze commesse dai guerriglieri Tupamaros, va detto, non furono mai gratuite, ma sempre dettate dalla necessità politica di liberare il Paese dall'autoritarismo al pari di quanto fecero, in quegli anni, i Montoneros peronisti, per liberare l'Argentina dalla dittatura militare.
Fra i Tupamaros, dunque, anche il nostro Mujica e Lucia Topolansky, che successivamente diverrà sua moglie, i quali purtuttavia ribadiranno sempre la loro contrarietà ad una deriva militarista del Movimento.
Nel 1972, Pepe Mujica, fu catturato dai militari e spedito in carcere, ove rimarrà sino al 1985, subendo umiliazioni e torture, sino allo stremo delle forze fisiche e psicologiche, assieme ad altri compagni del suo Movimento.
Nel 1985, con la fine della dittatura, Mujica ed i suoi compagni furono amnistiati e, pur ritornato alla sua attività di agricoltore e di fioraio, non smise mai di fare politica.
Assieme ad altri suoi compagni Tupamaros, infatti, creò il Movimento di Partecipazione Popolare che, alle elezioni del 1994, si presentò all'interno del Fronte Ampio, ovvero una coalizione eterogenea di forze di sinistra e di centro, di ispirazione socialista, cristiana e libertaria e fu eletto quale primo tupamaros in Parlamento ed il suo stile semplice e sobrio - con jeans e senza cravatta - lo caratterizzeranno subito quale politico “diverso” rispetto agli altri.
Saranno proprio la sobrietà e la ricerca della felicità per tutti, fatta anche della ricerca del tempo libero, in luogo di una vita di lavoro e di sfruttamento del lavoro attraverso la ricerca di una ricchezza effimera, i punti cardine degli ideali di Pepe Mujica. Ideali agli antipodi rispetto alla realpolitik ed alla politica tradizionale – che inizierà ad attuare già come Ministro dell'Agricoltura nel 2005, facendo abbassare il costo della carne per i meno abbienti - e saranno proprio tali ideali, assieme al suo linguaggio diretto, a renderlo popolarissimo, anche all'estero. Oltre che, come abbiamo già scritto, la sua scelta di vivere semplicemente, continuando a coltivare la terra - anche oggi che ricopre la carica di Presidente dell'Uruguay - assieme a sua moglie ed a Manuela, la sua cagnetta zoppa, permettendo ai senzatetto di utilizzare i palazzi presidenziali.
Interessante anche la sua concezione libertaria della rappresentanza popolare alle elezioni, molto vicina all'idea dell'Agorà greca. In un'intervista, infatti, egli affermò: “La gente prende molto sul serio il tema della rappresentanza e finisce per credere di rappresentare qualcuno. Per me è un'idea assurda, anche se la Costituzione dice varie cose, e in questo credo di continuare ad essere un libertario. Nessuno rappresenta gli altri”.
Nell'ottobre 2009, José Mujica è dunque candidato del Fronte Ampio alle elezioni nazionali e ne esce vincitore con il 52% dei consensi. Dei risultati soddisfacenti del suo governo abbiamo già parlato. Rimane solo da aggiungere la sua critica al consumismo ed al capitalismo, oltre che all'austerità. Lo fa in più occasioni, anche di fronte a Capi di Stato e di Governo distratti, in video che, purtuttavia, faranno il giro del mondo attraverso il web.
A proposito dell'austerità praticata anche dalla nostra Europa, Pepe Mujica afferma:
La sobrietà è concetto ben diverso da austerità, termine che avete prostituito in Europa, tagliando tutto e lasciando la gente senza lavoro. Io consumo il necessario ma non accetto lo spreco. Perché quando compro qualcosa non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli. E il tempo della vita è un bene nei confronti del quale bisogna essere avari. Bisogna conservarlo per le cose che ci piacciono e ci motivano. Questo tempo per se stessi io lo chiamo libertà. E se vuoi essere libero devi essere sobrio nei consumi. L'alternativa è farti schiavizzare dal lavoro per permetterti consumi cospicui che però ti tolgono il tempo per vivere... Lo spreco è invece funzionale all'accumulazione capitalista che implica che si compri di continuo, magari indebitandosi sino alla morte”.
Concetti semplici, ma gli unici davvero in grado di farci riflettere relativamente alla crisi mondiale che ci sta attanagliando e dalla quale possiamo uscire solo attraverso persone animate da due soli valori: l'Amore e la Libertà. Ovvero la ricerca di quella Civiltà dell'Amore che, leader come José "Pepe" Mujica, hanno già attuato, concretamente, nel loro Paese.

Luca Bagatin

lunedì 13 ottobre 2014

Evo Morales: Presidente d'Amore e Libertà di nuovo in carica

In Bolivia ha nuovamente trionfato il Presidente indigeno, socialista e libertario Evo Morales, ottenendo il 60% dei consensi.
E' la terza vittoria di principi quali l'Amore e la Libertà in questo orgoglioso e civile Paese latinoamericano.
Del socialismo libertario di Morales e dei grandi leader sudamericani, da Peron a Chavez, passando per Kirchner, Lula e Mujica, abbiamo negli ultimi mesi più e più volte scritto.
Sarà nostra cura, prossimamente, oltre che dedicare un articolo relativo alla vita del Presidente uruguayano Pepe Mujica, dedicare un unico articolo anche alla vicenda umana e politica del Presidente Morales.
Perché sono proprio costoro, ovvero i leader eredi di Bolivar e Garibaldi, ai quali l'Europa dovrebbe ispirarsi per uscire dalla crisi umana, morale ed economica nella quale è attanagliata.


 

Caro Grillo, il partito della Massoneria siamo noi di "Amore e Libertà"

Caro Grillo, comico che per decenni hai lavorato al soldo della Rai Tv ed oggi collabori con un imprenditore della comunicazione, sappi che il partito della Massoneria, ovvero dei principi massonici di Fratellanza, Uguaglianza e Libertà, siamo noi di Amore e Libertà. Un partito-non-partito che è un pensatoio d'idee, (contro)cultura ed (anti)politica e non vuole mangiare risorse pubbliche candidandosi a fantomatiche elezioni politiche.
Leggiti pure il nostro Manifesto e ricordati, magari, di Mazzini, Anita e Giuseppe Garibaldi e magari anche di Moana. Che certo di politica ne masticava molta più di te !

mercoledì 8 ottobre 2014

Mazzini contro Marx e l'alternativa alla crisi economica-umana-umanitaria proposta da "Amore e Libertà"

Segnaliamo l'articolo del Presidente e fondatore di "Amore e Libertà" Luca Bagatin, apparso sul quotidiano nazionale L'Opinione delle Libertà dell'8 ottobre scorso ove, contrapponendo Mazzini a Marx, spiega le prospettive (anti)politiche del movimento Amore e Libertà e conclude affermando che la chiave dell'alternativa repubblicana e socialista libertaria per uscire dalla crisi (economica-umana-umanitaria) è l'Amore e l'autogestione, contrapposti al Potere ed alla mercificazione.
Al seguente link è scaricabile l'intero articolo:


http://www.opinione.it/cultura/2014/10/08/bagatin_cultura-08-10.aspx

martedì 7 ottobre 2014

"Amore e Libertà" come alternativa all'ateismo

''Volevo essere un ateo, ma poi ho assaggiato il paradiso tra le sue cosce"  
(Anonimo)


 Come giustamente scrive la nostra amica Debdeashakti
"A chi giova l'ateismo ?"


sabato 4 ottobre 2014

"Amore e Libertà” è l'unico partito di sinistra oggi in Italia (e, perché no, anche in Europa). Articolo di Luca Bagatin (tratto da www.lucabagatin.ilcannocchiale.it)

Amore e Libertà” è l'unico partito di sinistra oggi in Italia (e, perché no, anche in Europa)
Eh sì, avete letto bene: "Amore e Libertà" (www.amoreeliberta.altervista.orgwww.amoreeliberta.blogspot.it) - che non è un partito nel senso elettoralistico del termine - è l'unico partito di sinistra - pur non essendo di sinistra, ma di centro o, meglio, di estremo centro - in Italia. E, perché no, anche in Europa.
Come abbiamo più e più volte scritto, da lungo tempo i partiti cosiddetti "socialisti" europei hanno rinunciato a difendere la classe lavoratrice ed a porsi dalla parte dei popoli. I vari rappresentanti della "social-Burocrazia" europea hanno infatti preferito accodarsi all'obamismo, ovvero all'asservimento alle Banche Centrali (BCE e FED) ed ai relativi interessi dell'economia, della grande impresa e dello Show Business, oltre che delle guerre contro altri popoli, facendole passare per "lotta al terrorismo" o “interventi umanitari”. Tartassando e penalizzando i cittadini europei, sempre più alle prese con una disoccupazione endemica.
"Amore e Libertà", che, come abbiamo scritto, non è un partito, ma un pensatoio (anti)politico e (contro)culturale, sin dalla sua nascita, nel maggio 2013, si è posto come obiettivo l'ambiziosa ricerca della Civiltà dell'Amore, ovvero la ricerca di un'alternativa non-ideologica all'attuale politica fatta di sfruttamento dell'uomo sull'uomo.


In questo senso, "Amore e Libertà", che ha per simbolo un'eroina dimenticata morta a soli 28 anni per l'unica vera Repubblica che l'Italia abbia mai conosciuto (la Repubblica Romana), ovvero Anita Garibaldi, è schierato all'estremo centro del panorama politico, perché al centro c'è l'individuo. Ed in questo senso non ambisce a presentarsi alle elezioni politiche, bensì a superarne il sistema, tutt'altro che democratico, attraverso un recupero dell'Agorà greca, ove tutti i cittadini possano concorrere alla co-gestione del potere. O, meglio, del non potere.
In questo senso, fra i punti del nostro manifesto d'intenti vi sono i seguenti aspetti:

- socializzazione (a fini autogestionari) delle imprese ex pubbliche o municipalizzate o pubblico/private quali Eni, Telecom Italia, Trenitalia, Rai Tv ecc... ed una conseguente autogestione delle medesime da parte di tutti i cittadini italiani attraverso l'azionariato popolare e la possibilità dei medesimi di partecipare, oltre che agli utili di dette imprese, anche alle decisioni aziendali medesime. Niente più intervento Statale e niente più intervento privato-padronale
Amore e Libertà crede inoltre nella possibilità che le singole intelligenze possano parlarsi, confrontarsi, approfondire, autogestirsi, attraverso il buonsenso tipico delle Agorà dell'Antica Grecia. In questo senso Amore e Libertà trova interessante il sistema elettivo tipico di quel periodo, ovvero la nascita di assemblee popolari estratte a sorte, fra tutti i cittadini compresi fra i 18 ed i 65 anni, oppure, proprio come avveniva nell'Antica Grecia, fra i maggiori di 30 anni.
Amore e Libertà si pone, come obiettivo di massima, la fondazione di un'Internazionale dell'Amore, che vada a recuperare gli ideali della Prima Internazionale dei Lavoratori del 1864 promossa allora da mazziniani, garibaldini, anarchici e socialisti e vada a sanarne le divisioni storico-politiche.
Amore e Libertà ritiene che anteporre l'economia al sentimento ed all'umanità significhi ancora una volta seguitare a dare credito al sistema monetario internazionale, al sistema politico dei governi e dei parlamenti, al sistema delle tasse e delle imposte che ingrassa solamente il sistema politico (senza garantire alcun effettivo servizio), al sistema della pubblicità e di un mercato delle vacche che ha reso gli individui merci di scambio, invece che persone affratellate, che potrebbero vivere felici del loro lavoro, cooperando, barattando beni e servizi, approfondendo lo studio delle scienze umane, alla ricerca di nuove tecnologie non già da commerciare, bensì da condividere, senza costi per nessuno.
In questo senso possiamo dire di essere un partito nel senso Ottocentesco del termine, come lo furono il Partito d'Azione di Mazzini e Garibaldi e come lo fu il Partito Comunista di Marx ed Engels: gruppi di pressione, pensatoi di attivisti per l'emancipazione sociale e civile.
Ed in questo senso, fra il marasma dell'Italia d'oggi guidata da un leader che va a ledere i diritti civili e sociali dei cittadini e quello dell'Europa guidata dalla Merkel e soggetta alle scelte di Obama, siamo l'unico partito di sinistra oggi presente. Ovvero l'unico partito per l'emancipazione sociale e civile dell'individuo. Che, come tale, merita di essere al centro.

Luca Bagatin
Presidente e fondatore di "Amore e Libertà"

mercoledì 1 ottobre 2014

Moana Pozzi, Maria Elena Boschi, "Ritratti di Donna" e il mito junghiano della Donna Selvaggia. Articolo di Luca Bagatin (tratto da www.lucabagatin.ilcannocchiale.it)

Moana Pozzi e Maria Elena Boschi.
Due donne affascinanti. Due pasionarie, ciascuna a suo modo.

La prima un'ex attrice e pornodiva, poi diventata intellettuale e politica, emancipatasi da Riccardo Schicchi e dal mondo dell'hard attraverso il Partito dell'Amore. Un partito di ispirazione garibaldina e cristiano-dionisiaca, come ricorda il suo fondatore, Mauro Biuzzi, da me intervistato oltre un anno fa. Non certo il partito delle pornostar, ma un partito di libertà ed emancipazione civile, umana e sociale.
La seconda è una giovane ministra, senza un background politico alle spalle, ma proprio per questo potenzialmente nuova icona della politica italiana, come ho scritto più e più volte, paragonandola anche ad una possibile novella Anita Garibaldi (vista anche la sua passione per il colore rosso), se solo si emancipasse dal patriarca Matteo Renzi, figlio di una politica vecchia e stantìa, figlio dei De Mita, lontano anni luce dell'emancipazione e dai diritti civili e sociali di cui un'eroina di sinistra o di estremo centro (collocazione politica naturale del Partito dell'Amore) dovrebbe invece essere simbolo. Come lo è stata Anita e come lo è stata Evita Peron e la stessa Moana.
I soliti idioti dei media o dei social-media, paragonano Maria Elena Boschi a Moana Pozzi. Il che, francamente, non dovrebbe essere visto come un insulto. Né per l'una, né per la memoria dell'altra, alla quale, peraltro, dedicai il mio ultimo saggio “Ritratti di Donna” (Ipertesto Edizioni), che tratta anche di aspetti politici e del mito junghiano della Donna Selvaggia.
E, peraltro, tramite un amico che lavora a Montecitorio, feci anche in modo di regalarne una copia alla signora Boschi, con tanto di dedica: “L'unico ritratto di donna ancora mancante”.
Ecco, io credo e continuo a credere che Maria Elena Boschi potrebbe diventare una nuova icona di amore e di libertà. Di freschezza femminile e, non a caso, oggetto di invidia e di invettive sterili da parte di tutto il marciume della mediaticità nostrana, fatta di selfie, twitterate, wattsappate, facebukkate e tutto il caravanserraglio para-tecnologico socialmente involutivo di oggi.
Moana, passata dall'essere una diva all'americana e diventata leader di una piccola ma agguerrita formazione (anti)politica, seppe incarnare pienamente il mito junghiano della Donna Selvaggia: una donna libera e liberata dai condizionamenti tipici dell'(in)cultura patriarcale, sessista, disumanitaria, libera dai condizionamenti dei media, dell'economia, della pubblicità commerciale e della mercificazione dei corpi e delle menti.
Maria Elena potrebbe, potenzialmente, da ministra renziana, emanciparsi dal renzismo, dal culto di una personalità poltica senza costrutto, di una politica vecchia e stantìa che le sta facendo perdere ogni possibile credibilità, diventare un'icona della nuova Donna Selvaggia e di un'ideale Repubblica dell'Amore: fondata sui diritti di libertà e sulla felicità, contro la non-Repubblica dell'odio e della disoccupazione endemica.
E' quanto scrivo ed affermo da parecchi mesi, anche nelle interviste di presentazione del mio saggio “Ritratti di Donna” e nell'ambito del mio movimento “Amore e Libertà”. Penso che il futuro, per molti versi, mi darà ragione.

Luca Bagatin